La ciclovia lungo il Mincio che attraversa l’omonimo parco naturale regionale e collega Peschiera del Garda a Mantova offrendo la possibilità di visitare piccoli paesi e borghi suggestivi.
Continue
Strada della Forra Tremosine
Tremosine sul Garda Tremosine è un piccolo comune della sponda occidentale del lago di Garda. Sospeso a 350 m. sul livello del lago il paesaggio che si può ammirare da Pieve di Tremosine, a precipizio sul lago, è di grande bellezza e altamente impressionante. Da sempre gli abitanti di questi
Continue
La Casa di Giulietta a Verona
Giulietta Capuleti rimane ancora oggi uno dei personaggi più celebri di Verona. La sua abitazione nel centro storico della città scaligera è meta di diverse migliaia di visitatori ogni mese e 50.000 lettere vengono inviate ogni anno al suo indirizzo. Origine La tradizione popolare vuole che il personaggio di Shakespeare
Continue
Festa dell’Uva e del Vino Bardolino
Festa popolare a Bardolino sul lago di Garda. Ogni anno tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Un appuntamento in onore della vendemmia e delle due maggiori tipologie del vino Bardolino Classico e Bardolino Chiaretto, entrambi dai nobili natali e dalla denominazione di origine controllata e garantita per
Continue
Fiera di San Michele a Prada di Montagna
29.Settembre, Fiera di San Michele in Prada Bassa, frazione di San Zeno di Montagna in provincia di Verona. A Maggio vacche e manze vengono condotte sui pascoli del Monte Baldo. Durante tutta l’estate prende vita il mondo delle malghe. A sancire ogni anno, da secoli, il termine dell’alpeggio, è una
Continue
Ciottolando a Malcesine
Nei giorni di 21 e 22 settembre 2019 viene proposto a Malcesine Ciottolando con Gusto, manifestazione enogastronomica di successo giunta alla sua 18 edizione. 27 tappe culinarie e degustative lungo le vie storiche del borgo di Malcesine dove ristoratori, commercianti e produttori locali proporranno piatti nuovi e tradizionali. Da provare:
Continue
Le Bisse del Garda
La bissa è una tipica imbarcazione gardesana, derivante dal “bissone” veneziano, utilizzata nella Voga in piedi o Voga alla veneta. L’imbarcazione è lunga circa 10,5 metri, ha un fondo piatto e dispone di 4 scalmi (denominati “forcole”), uno per ciascuno dei rematori in piedi (vogata di punta). Quattro sono i
Continue
Battaglia di Solferino
Evento: Alle 17.00 di domenica 23 giugno avrà luogo nel complesso monumentale di San Martino della Battaglia, la rievocazione storica della battaglia di Solferino e San Martino. Nel 2019 ricorre il 160° anniversario della sanguinosa battaglia. Nel contesto della seconda guerra d’indipendenza italiana, il 25 giugno 1859 si scontrarono a
Continue
Santuario Madonna della Corona
Il Santuario diocesano di Verona della Madonna della Corona si trova a Spiazzi in una delle località più suggestive dell’alta Italia. Sorge aggrappato sulla roccia dei monti che lo circondano, a 774 metri sul mare, a strapiombo sulla valle dell’Adige. Nel XV secolo era un romitaggio; la prima chiesa venne
Continue
Grotta Tanella
In località Pai di Sopra, alle pendici del Baldo, si apre un percorso che arriva dritto nel cuore della montagna. E’ la grotta Tanella, una spelonca di grande fascino con ambienti più e meno ampi nati per effetto di erosione dell’acqua e con incantevoli stalattiti e stalagmiti di colori e
Continue